Foto

Oculoplastica, una scelta per donare armonia allo sguardo e naturalezza al viso.
Mi piace realizzare interventi chirurgici e trattamenti specialistici “su misura” in modo da rispettare l’individualità dello sguardo e del viso di ciascuno dei miei pazienti.
Credo fortemente nel concetto di bellezza e non standardizzata.

Blefarocalasi
Blefarocalasi

6 Dicembre 2022

Spesso la blefarocalasi, in Italia, viene associata alla dermatocalasi o palpebra cadente. In realtà, si tratta di patologie differenti, con differenti sintomatologie e aspetto.

La blefarocalasi è un’infiammazione episodica delle palpebre che, molto frequentemente tende a colpire soprattutto le palpebre superiori; molto più rari i casi in cui sono le palpebre inferiori ad essere coinvolte.

I soggetti affetti da blefarocalasi lamentano un gonfiore episodico delle palpebre. Nella maggior parte dei casi questa condizione non causa dolore anche se, talvolta, può comparire un eritema nella zona interessata.

Scopri di più...

blefarocalasi infiammazione palpebre
blefarocalasi infiammazione palpebre

6 Dicembre 2022

Le cause della blefarocalasi spesso derivano dall’analisi di casi noti. Possiamo, affermare che quasi sempre la blefarocalasi è una manifestazione di un edema angioneurotico.

Per questo si tende a pensare che cambiamenti ormonali e pubertà possano essere alla base della comparsa di questa patologia e si spiega così anche il perché di un’età media di attivazione che si aggira attorno agli 11 anni.

Il problema può colpire sia gli uomini che le donne, ma dai casi noti si è potuto riscontrare che finora queste ultime sono le più interessate.

Scopri di più...

Prima dopo blefarocalasi infiammazione palpebre
Prima dopo blefarocalasi infiammazione palpebre

6 Dicembre 2022

La cute delle palpebre affette da blefarocalasi è solitamente più sottile e rugosa del solito, con un aspetto simile a quello di una “cartina di sigaretta”. Spesso la blefarocalasi determina anche: 1. ptosi palpebrale; 2. arrotondamento dell’angolo esterno dell’occhio; 3. perdita di sostegno della palpebra inferiore;

Riccardo presentava un caso di blefarocalasi particolarmente importante, sul quale le terapie farmacologiche non hanno avuto alcun effetto migliorativo.

Solo grazie all’approccio chirurgico combinato di ptosi, lifting malare e cantoplastica, è stato possibile correggere le importanti anomalie dei tessuti palpebrali causati dalla blefarocalasi.

I risultati potrebbero variare da paziente a paziente
Riccardo è un vero paziente del Dott. Graziani
Le foto vengono utilizzate con il consenso della paziente e appartengono al Dott. Graziani. Si prega di non riprodurle.

Anestesia

Si

Durata intervento

  • Breve
  • Media
  • Lunga

33.3

Tempo Ricovero

  • Breve
  • Media
  • Lunga

33.3

Tempo Recupero

  • Breve
  • Media
  • Lunga

33.3

combinazione interventi
combinazione interventi

6 Dicembre 2022

Non è raro che un paziente arrivi nel mio studio con un’idea precisa dell’intervento che vuole fare, dopo essersi informato tramite varie fonti, anche autorevoli.

Tuttavia, come ripeto spesso, ogni caso è a sé, ed è per questo che è importante fidarsi ed affidarsi al professionista a cui si sceglie di rivolgersi. Anche se questo significa “sconvolgere” le proprie aspettative e prepararsi a un protocollo diverso da quello che si pensava.

Spesso, è infatti necessario intervenire con più interventi e trattamenti, come nel caso di questa settimana. Al contrario di quanto si possa pensare, un protocollo più complesso può dar vita a risultati più naturali e duraturi.

Prima dopo blefaroplastica ptosi palpebrale lifting malare palpebre xantelasmi borse sotto gli occhi
Prima dopo blefaroplastica ptosi palpebrale lifting malare palpebre xantelasmi borse sotto gli occhi

6 Dicembre 2022

Appare sempre più chiaro come un intervento di blefaroplastica da solo non sia sufficiente per poter donare un aspetto più fresco a tutto il viso.

Nel caso di Giovanna, possiamo osservare una perdita di tonicità dei tessuti delle palpebre superiori e inferiori che le conferisce uno sguardo stanco e spento.

Un approccio integrato di blefaroplastica tradizionale più la correzione della ptosi abbinato a un lifting malare, ha permesso di ridonare tonicità e volume alla zona sottostante alla palpebra inferiore e di riaprirle lo sguardo della paziente.

I risultati potrebbero variare da paziente a paziente
Giovanna è una vera paziente del Dott. Graziani
Le foto vengono utilizzate con il consenso della paziente e appartengono al Dott. Graziani. Si prega di non riprodurle.

Anestesia

Si

Durata intervento

  • Breve
  • Media
  • Lunga

33.3

Tempo Ricovero

  • Breve
  • Media
  • Lunga

33.3

Tempo Recupero

  • Breve
  • Media
  • Lunga

33.3

inestetismi viso
inestetismi viso

6 Dicembre 2022

I pazienti si rivolgono al chirurgo oculoplastico per correggere e ringiovanire i principali inestetismi della regione perioculare.

In figura possiamo però osservare tutte le zone su cui un professionista può intervenire, spesso con trattamenti o interventi in combinazione che garantiscono un risultato omogeneo e naturale per armonizzare il viso nel suo insieme.

sezione zone viso
sezione zone viso

6 Dicembre 2022

Un chirurgo oculoplastico tratta tutte le zone del viso, ciascuna delle quali ha esigenze e approcci differenti a seconda delle casistiche: in figura è possibile osservare come vengono suddivise nello studio del protocollo ottimale.

Per me è fondamentale avere una visione d’insieme di tutto il viso, studiando protocolli personalizzati per rendere il risultato di un trattamento estetico o di un intervento chirurgico il più efficace possibile.

Filler edema malare
Filler edema malare

6 Dicembre 2022

Per trattare un edema malare, possono essere praticate delle piccole iniezioni al di sotto di esso, mediante un’innovativa tecnica che prevede l’utilizzo di una micro-cannula.

Questa tecnica permette di ridurre al minimo il rischio di ematomi, risultando indolore e non lascia cicatrici.

Per chi non fosse un candidato ottimale, è importante ricordare che il trattamento chirurgico dell’edema malare rimane un’opzione sempre valida e da non sottovalutare.

Prima dopo filler edema malare
Prima dopo filler edema malare

6 Dicembre 2022

L’invecchiamento del volto spesso si traduce in una perdita dei volumi e nel rilassamento cutaneo.

Nel caso di Laura, possiamo osservare anche una marcata borsa malare nella zona laterale della palpebra inferiore.

Grazie all’utilizzo di un filler a base di acido ialuronico profondo, abbiamo migliorato notevolmente l’inestetismo ridonando a Laura i giusti volumi del suo volto.

I risultati potrebbero variare da paziente a paziente
Laura è una vera paziente del Dott. Graziani
Le foto vengono utilizzate con il consenso della paziente e appartengono al Dott. Graziani. Si prega di non riprodurle.

Anestesia

Opzionale

Durata intervento

  • Breve
  • Media
  • Lunga

16.6

Tempo Recupero

  • Breve
  • Media
  • Lunga

16.6

ptosi palpebrale sospensione al frontale
ptosi palpebrale sospensione al frontale

4 Novembre 2022

L’intervento di correzione della ptosi palpebrale è senza dubbio una delle pratiche più all’avanguardia.

Chi decide di ricorrere all’intervento di ptosi palpebrale spesso lo fa non solo per risolvere un problema che potrebbe compromettere la capacità visiva ma anche per una questione estetica.

Si pone sempre più attenzione sugli occhi e su quello che sono in grado di trasmettere e questo spinge tante donne, ma anche tanti uomini, a voler migliorare l’aspetto della regione dello sguardo.

Prima dopo ptosi palpebrale sospensione al frontale
Prima dopo ptosi palpebrale sospensione al frontale

4 Novembre 2022

Rebecca presentava fin dalla nascita un’importante caduta delle sue palpebre superiori. Questo la costringeva a una postura scorretta adottata per sopperire alla ridotta capacità visiva.

Grazie a un intervento di sospensione al frontale, è stato possibile ripristinare la normale posizione delle palpebre superiori, restituendo a Rebecca l’intero campo visivo, nonché donandole uno sguardo di nuovo vivace e brillante.

I risultati potrebbero variare da paziente a paziente
Rebecca è una vera paziente del Dott. Graziani
Le foto vengono utilizzate con il consenso della paziente e appartengono al Dott. Graziani. Si prega di non riprodurle.

Anestesia

Si

Durata intervento

  • Breve
  • Media
  • Lunga

33.3

Tempo Ricovero

  • Breve
  • Media
  • Lunga

33.3

Tempo Recupero

  • Breve
  • Media
  • Lunga

33.3

ptosi palpebrale sospensione al frontale
ptosi palpebrale sospensione al frontale

4 Novembre 2022

Nei casi in cui il muscolo elevatore della palpebra sia talmente deficitario da non poter essere potenziato, si potrà elevare la palpebra utilizzando l’azione di supplenza del muscolo frontale.

La sospensione può avvenire con materiale autologo (prelevato cioè dal paziente) o eterologo (ovvero sintetico).

L’intervento ha una durata variabile a seconda della complessità del caso; tendenzialmente dura dai 45 minuti all’ora e viene effettuata in anestesia locale senza dolore.

Prima dopo ialuronidasi complicanza-filler palpebra superiore
Prima dopo ialuronidasi complicanza-filler palpebra superiore

21 Ottobre 2022

Ecco un dettaglio della complicanza da filler palpebra superiore ed inferiore (a seguito di ripetuti trattamenti con acido ialuronico eseguiti altrove) risolto grazie a un protocollo personalizzato con iauloronidasi.

La palpebra superiore dell’occhio destro era talmente gonfia da far risultare l’occhio più chiuso (ptosi palpebrale) ed anche le palpebre inferiori erano entrambe eccessivamente edematose facendo perdere la normale armonia dello sguardo e del viso.

Proprio per questi motivi, ogni trattamento estetico va preceduto da una visita specialistica approfondita, che vada a determinare l’idoneità del paziente a sottoporsi a un filler a base di acido ialuronico.

complicanza filler palpebra superiore
complicanza filler palpebra superiore

21 Ottobre 2022

La Ialuronidasi è un rimedio sicuro per le complicanze da fillers, ma deve essere iniettato da mani esperte, da uno specialista che conosca e tratti ogni giorno la zona perioculare ed il viso.

Spesso il trattamento si articola in più sedute in modo da poter risolvere nel modo più selettivo gli anti-estetici edemi causati da stasi linfatica.

Prima dopo ialuronidasi complicanza filler palpebra superiore
Prima dopo ialuronidasi complicanza filler palpebra superiore

21 Ottobre 2022

La gestione delle complicazioni da filler a base di acido ialuronico è rappresentata dalla Ialuronidasi, antidoto dell’acido ialuronico.

Anna presentava un marcato gonfiore a livello della palpebra superiore, causato da filler a base di acido ialuronico ripetuti a breve distanza di tempo.

Grazie al trattamento personalizzato con ialuronidasi, è stato possibile riaprire e riequilibrare gli occhi togliendo quell’aspetto innaturale e stanco, rispettando però i lineamenti naturali di Anna.

I risultati potrebbero variare da paziente a paziente
Anna è un vero paziente del Dott. Graziani
Le foto vengono utilizzate con il consenso della paziente e appartengono al Dott. Graziani. Si prega di non riprodurle.

Bambini oculoplastica
Bambini oculoplastica

7 Ottobre 2022

Quando visito un bambino la mia attenzione è sia sulla giusta programmazione dell’intervento che sul mettere il più’ possibile a proprio agio il mio piccolo paziente, instaurando un ambiente sereno e divertente.

In questo modo, anche i genitori dei miei piccoli pazienti affrontano il percorso con una sicurezza in più.

ptosi palpebrale congenita pediatrica
ptosi palpebrale congenita pediatrica

7 Ottobre 2022

Con ptosi palpebrale si intende un’affezione in cui una o entrambe le palpebre superiori sono più basse del loro normale livello

La correzione chirurgica della ptosi pediatrica deve avvenire entro i primi 5 anni di vita, in modo da permettere un corretto sviluppo visivo del paziente, riducendo il rischio di ambliopia.

Il bambino viene seguito da un’ equipe altamente specializzata per interventi su pazienti in età pediatrica, che assicura la massima sensibilità ed attenzione dalla fase pre-operatoria alla dimissione.

Prima Dopo ptosi palpebrale congenita pediatrica
Prima Dopo ptosi palpebrale congenita pediatrica

7 Ottobre 2022

La ptosi palpebrale congenita può avere conseguenze gravi per chi ne è affetto: dai difetti visivi, fino a mal di testa e torcicollo causati da posture scorrette involontarie a un disagio sociale causato dall’insicurezza.

I genitori di Carlotta l’hanno portata nel mio studio per valutare accuratamente il suo caso, ed insieme abbiamo studiato per lei il protocollo migliore.

Oggi, Carlotta ha risolto il suo problema grazie a un intervento per il potenziamento del muscolo elevatore della palpebra superiore.

I risultati potrebbero variare da paziente a paziente
Carlotta è una vera paziente del Dott. Graziani
Le foto vengono utilizzate con il consenso della paziente e appartengono al Dott. Graziani. Si prega di non riprodurle.

Anestesia

Si

Durata intervento

  • Breve
  • Media
  • Lunga

33.3

Tempo Ricovero

  • Breve
  • Media
  • Lunga

33.3

Tempo Recupero

  • Breve
  • Media
  • Lunga

33.3

Ialuronidasi
Ialuronidasi

7 Ottobre 2022

Da quando pratico la ialuronidasi ho imparato ad eseguire un trattamento personalizzato, non invasivo, in modo da non causare importanti svuotamenti del viso.

Per quei pazienti che desiderano sottoporsi nuovamente ad un trattamento con acido ialuronico è possibile, e normalmente lo effettuo a distanza di almeno 2 settimane dalla ialuronidasi.

È dunque un rimedio sicuro per le complicazioni da filler, ma deve essere iniettato da mani esperte, da uno specialista che conosca e tratti ogni giorno la zona su cui operare.

Prima Dopo ialuronidasi complicanza filler palpebre
Prima Dopo ialuronidasi complicanza filler palpebre

7 Ottobre 2022

Sono fortemente convinto che ogni trattamento filler della regione dello sguardo debba essere preceduto da una visita specialistica, durante la quale il chirurgo oculoplastico potrà verificare la fattibilità del trattamento.

Rebecca si è presentata da me con un’importante complicanza da filler, causata da ripetute iniezioni effettuate negli anni altrove.

Grazie al trattamento personalizzato con ialuronidasi, è stato possibile riaprire e riequilibrare gli occhi togliendo quell’aspetto innaturale e stanco

I risultati potrebbero variare da paziente a paziente
Rebecca è una vera paziente del Dott. Graziani
Le foto vengono utilizzate con il consenso della paziente e appartengono al Dott. Graziani. Si prega di non riprodurle.

Complicanza Filler
Complicanza Filler

7 Ottobre 2022

Attualmente la soluzione più rapida, ed alla portata di tutti, nel contrastare i primi segni dell’invecchiamento del viso borse sotto gli occhi, occhiaie, occhio incavato è rappresentata dai filler a base di acido ialuronico.

I filler hanno così tanto successo perché in modo indolore, rapido e senza limitare le proprie attività lavorative o sociali, ci permettono di migliorare in modo importante il nostro aspetto.

La regione dello sguardo, data la sua delicatezza, può presentare delle complicanze a seguito di iniezioni con acido ialuronico.
La ialuronidasi è un importante alleato nella risoluzioni delle eventuali complicanze.

Filler borse sotto gli occhi
Filler borse sotto gli occhi

7 Ottobre 2022

Per migliorare le borse palpebrali, vengono praticate delle piccole iniezioni al di sotto di esse ma anche a livello del viso medio. In questo modo si riesce ad ottenere un’importante miglioramento estetico della zona di passaggio tra palpebra inferiore e viso.

La tecnica prevede l’utilizzo di una micro-cannula, in modo da ridurre al minimo il rischio di ematomi, risultando indolore.

L’effetto finale è un complessivo ringiovanimento delle palpebre e del viso, che non stravolge i lineamenti generali.

Prima dopo filler palpebre borse sotto gli occhi
Prima dopo filler palpebre borse sotto gli occhi

7 Ottobre 2022

Paola presentava significative borse sotto agli occhi, che le conferivano uno sguardo stanco e appesantito.

Paola, essendo la giusta candidata per un trattamento filler, ha potuto migliorare il suo inestetismo senza un intervento chirurgico

Anestesia

Opzionale

Durata intervento

  • Breve
  • Media
  • Lunga

33.3

Tempo Recupero

  • Breve
  • Media
  • Lunga

16.6

borse sotto gli occhi
borse sotto gli occhi

7 Ottobre 2022

Quando si parla di sguardo appesantito, probabilmente siamo di fronte alle borse sotto gli occhi.

Il setto orbitario e il muscolo orbicolare tengono in posizione il grasso endorbitario, ma la perdita di tonicità di queste strutture provoca erniazione e la comparsa della borsa adiposa.

Un trattamento di camouflage a base di acido ialuronico iniettato nel viso medio e a livello dell’orbita inferiore può migliorare nettamente le borse.