Sebbene la blefaroplastica tradizionale inferiore sia un’opzione efficace per correggere alcune imperfezioni delle palpebre come le borse sotto gli occhi ed eccessi di cute, è essenziale riconoscere che esistono diversi pazienti che necessitano però un percorso più personalizzato ed efficace.
Il Lifting Palpebrale o Eyelid Lift, si presenta come una soluzione mirata per risultati naturali e duraturi, superando i limiti della blefaroplastica inferiore tradizionale.
I Limiti della Blefaroplastica Inferiore Tradizionale
La blefaroplastica inferiore tradizionale è una procedura altamente efficace per rimuovere l’eccesso di pelle o di grasso delle palpebre. Tuttavia, questa tecnica spesso non è sufficiente a migliorare l’accumulo di pelle, presente quando si ride o in posizione statica, la lassità palpebrale (pelle rilassata), le rughe palpebrali e le occhiaie. In questi casi, il Lifting Palpebrale rappresenta la soluzione ideale.
Il Lifting Palpebrale o Eyelid Lift: Che cos’è? In che cosa consiste?
Il Lifting Palpebrale, noto anche come “Eyelid Lift“, non è una semplice blefaroplastica inferiore, né una cantoplastica né una cantopessi bensì una tecnica che consente di stirare e sollevare l’angolo laterale della palpebra grazie ad una sospensione del muscolo orbicolare mantenendo inalterata la forma dell’occhio.
I tessuti laterali palpebrali vengono riposizionati verso l’esterno dell’occhio in direzione della tempia, con un naturale effetto lifting e notevole miglioramento della pelle rilassata. In questo modo si evita di avere l’occhio tondo, complicanza da eccesso di rimozione di cute.
Spesso puo’ essere abbinato ad altre tecniche chirurgiche.
![Prima dopo lifting palpebrale cantoplastica Prima dopo lifting palpebrale cantoplastica](https://oculoplastica.it/wp-content/uploads/2024/01/Prima-dopo-lifting-palpebrale-cantoplastica.jpg)
![Prima dopo blefaroplastica ptosi palpebrale lifting palpebrale Prima dopo blefaroplastica ptosi palpebrale lifting palpebrale](https://oculoplastica.it/wp-content/uploads/2024/01/Prima-dopo-blefaroplastica-ptosi-palpebrale-lifting-palpebrale.png)
Da non confondere pero’ con il Lifting Malare.
Lifting Palpebrale e Lifting Malare
Se vogliamo avere un effetto piu’ liftante, potente ed efficace nel tempo possiamo abbinare il lifting palpebrale, o eyelid lift, a quello malare al fine di ridurre in modo importante la zona di passaggio (concavità) tra la palpebra inferiore ed il viso medio.
Il Lifting Malare o riposizionamento della borsa di grasso malare, permette infatti di ridare la giusta forma e volume (convessità) alla parte alta dello zigomo, step fondamentale nelle procedure di ringiovanimento della palpebra inferiore.
Quali sono i vantaggi del Lifting Palpebrale?
L’abbinamento del lifiting palpebrale alla blefaroplastica inferiore offre numerosi vantaggi. Si ottiene un effetto naturale e stirato della pelle laterale dell’occhio, rispettando la sua forma e evitando cicatrici visibili.
Quest’approccio minimizza la quantità di pelle rimossa, riducendo le classiche complicanze post-blefaroplastica (occhio rotondo o scleral show o occhio a palla).
A questa pagina potrete sfogliare la galleria fotografica di atri miei casi: Foto Prima/Dopo Lifting Palpebrale Eyelid Lift
L’importanza delle scelte consapevoli
Il desiderio di occhi più giovani e luminosi spinge quotidianamente molte persone ad esplorare diverse opzioni per il lifting palpebrale.
Tra le possibilità disponibili emergono anche prodotti noti, come Labo Suisse e Skin Labo, che promettono un effetto lifting palpebrale senza ricorrere alla sala operatoria. Questi prodotti, spesso formulati con ingredienti avanzati, lavorano per tonificare e rassodare la pelle intorno agli occhi, creando pero’ un effetto lifting temporaneo. È importante notare che, sebbene possano fornire risultati visibili, essi richiedono un utilizzo continuo per mantenere l’effetto desiderato.
L’intervento chirurgico di lifting palpebrale è invece considerato la soluzione chirurgica mini invasiva più duratura.
Si Tratta di un intervento invasivo?
Il Lifting Palpebrale è una tecnica mini invasiva con oltre 15 anni di comprovati risultati. Eseguito settimanalmente, offre una rapida rimozione dei punti di sutura dopo soli 7 giorni, garantendo un recupero post operatorio veloce e cicatrici invisibili.
Conclusioni
La chirurgia oculoplastica personalizzata è quindi fondamentale per ottenere risultati importanti e duraturi.
È essenziale consultarsi con un chirurgo oculoplastico esperto che possa valutare attentamente la situazione individuale del paziente e consigliare l’approccio customizzato più appropriato.
Redazione Oculoplastica – Dr. Graziani