Il chirurgo oculoplastico od oculofacciale è un medico chirurgo che dopo aver conseguito la specializzazione in Oftalmologia, ha affrontato all’estero un selettivo percorso di ‘Alta Specializzazione’ nella chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, delle palpebre, delle vie lacrimali, dell’orbita e del viso.
Un chirurgo plastico oftalmico (noto anche come chirurgo oculoplastico) è perciò una figura professionale con formazione avanzata nel trattamento sia estetico sia funzionale della regione dello sguardo e del viso
Nei decenni si è persa la figura del ‘chirurgo generale’, per lasciare spazio a figure sempre più settorializzate e specializzate: esistono infatti il cardiochirurgo e il chirurgo vascolare, il chirurgo ortopedico del ginocchio e il chirurgo ortopedico della mano, e così via.
Ciò che è emerso , con gli enormi progressi della medicina, è la necessità di ultra-specialità chirurgiche in cui un chirurgo esperto può focalizzare la sua pratica in uno specifico settore, e diventare in tale ambito una figura di riferimento e di eccellenza, costantemente aggiornato e all’avanguardia.
Allo stesso modo, il campo della chirurgia estetica ha subito un’evoluzione analoga. Il continuo progresso delle tecnologie e delle tecniche impone di acquisire le conoscenze, le competenze e l’esperienza necessarie per operare efficacemente su zone altamente selezionate del corpo e del volto.
Il chirurgo oculoplastico vanta competenze esclusive nel trattamento dello sguardo e degli occhi:
Chi si rivolge al chirurgo oculoplastico vuole ritrovare la freschezza del proprio sguardo e del volto, senza aderire a canoni standardizzati di bellezza ‘artefatta’ e costruita
Ogni paziente verrà indirizzato e consigliato verso le tecniche più appropriate e all’avanguardia, secondo le più aggiornate linee guida delle associazioni professionali internazionali
Redazione