Vie lacrimali
Si
Si definisce epifora (o iperlacrimazione) un patologico flusso di lacrime che fuoriescono dall’occhio lungo le guance. Può associarsi a importanti infezioni del sacco lacrimale, dette dacriocistiti.
Tale disturbo può essere la semplice conseguenza di una eccessiva produzione di lacrime, come avviene durante il pianto; se, invece, si è in presenza di una fisiologica lacrimazione degli occhi, la causa è generalmente da ricercare in un’ostruzione a carico delle vie lacrimali di deflusso, ovvero di quel sistema di condotti che fanno defluire le lacrime dall’occhio dentro le cavità nasali.
L’ostruzione delle vie lacrimali è una patologia frequente e particolarmente fastidiosa che interessa pazienti di ogni età: dal neonato – nelle forme congenite – all’adulto – per cause acquisite di varia natura (infettive, traumatiche, tumorali, dopo intervento di cataratta, idiopatiche).
I pazienti si rivolgono al chirurgo oculoplastico:
La dacriocistorinostomia (DCR) è un intervento chirurgico rivolto a ripristinare la pervietà delle vie lacrimali, evitando il verificarsi del fenomeno dell’epifora e delle infezioni ricorrenti. L’intervento prevede l’apertura del sacco lacrimale e della parete ossea che lo separa dalla cavità nasale e la creazione di una comunicazione tra le due. L’incisione, di circa 1 cm, viene praticata alla radice del naso in prossimità del canto mediale (margine interno dell’occhio). Nella maggior parte dei casi è utile inserire dei sottili tubi in silicone che servono a conservare la pervietà della comunicazione creata, e che vengono rimossi dopo poche settimane dall’operazione.
L’esito della cicatrice 6 mesi dopo l‘intervento di DCR (correzione lacrimazione occhi) é praticamente invisibile.
L’intervento determina una piccolissima cicatrice assai difficile da notare, dal momento che l’incisione è di piccole dimensioni e viene praticata in una zona d’ombra del volto, tra la radice del naso e l’angolo interno dell’occhio. L’intervento ha una elevatissima percentuale di successo, vicina al 100%: esso è in grado di attenuare drasticamente, o risolvere completamente, il fenomeno dell’epifora e delle infezioni ricorrenti.
Il paziente ritrova serenità nell’interazione con gli altri, senza l’imbarazzo di una lacrimazione costante che non ne rispecchia lo stato d’animo e lo limita nelle sue attività.
Tutte le fotografie e i video sono stati realizzati dal Dr. Carlo Graziani previa espressa autorizzazione rilasciata dai pazienti stessi. È vietata la copia e la riproduzione in qualsiasi forma e per qualsiasi utilizzo non autorizzato di tutti i contenuti presenti nel sito. Tutti i diritti sono riservati. Dr. Carlo Graziani 2017.