Sopracciglia: la firma del nostro sguardo
Chirurgia

Sopracciglia: la firma del nostro sguardo

Determinano la nostra espressività e sono capaci di modificare il nostro look, motivo per cui sono considerate protagoniste del nostro viso. L’aspetto e la giusta posizione del sopracciglio donano espressività al viso e rispecchiano lo stato emotivo e psicologico dell’individuo.

Sopracciglia protagoniste del viso: un must che da qualche anno è diventato quasi un tormento. Al di là di forme e geometrie, la tendenza suggerisce sopracciglia piene e ben visibili perché fanno da protagoniste del viso. Il motivo? Determinano la nostra espressività e sono capaci di modificare il nostro look.  La loro importanza è data dal fatto che incorniciano lo sguardo e lo valorizzano, ma anche perché la loro forma, il loro spessore e la loro incurvatura sono capaci di calibrare le proporzioni del viso. Le sopracciglia sono un mezzo di comunicazione universale e potente, eliminarle sarebbe come privare dell’identità una persona. Hanno subìto numerose trasformazioni, passando da linee morbide a quelle più decise e spigolose, senza tralasciare look selvaggi o alieni.

Un secolo di storia

  • 1900: Belle Epoque, sopracciglia con una linea pulita e morbida
  • 1920: Austerità costruita, sopracciglia asciutte e ad arco
  • 1940: Glamour e Suggestivo, il sopracciglio si inspessisce e diventa più spigoloso
  • 1950: Sguardo alato, sopracciglia più squadrate e intense
  • 1970: Falsamente naturali, sopracciglio pittorico
  • 1980: Grande è meglio, sopracciglia forti e intense
  • 1990: Minimal, si ricercavano sopracciglia pulite e perfette
  • 2000: Pulite e perfette con un punto d’altezza evidente che apre ed armonizza lo sguardo

Al di là delle tendenze che hanno caratterizzato il disegno e la forma delle sopracciglia, è con i volumi del proprio viso che bisogna fare i conti per studiare un arco sopracciliare dalla forma e spessore ideali per il nostro sguardo. Ad esempio, un viso tondo avrà bisogno di un’arcata sopracciliare più accentuata per ricreare l’effetto ottico di un volto allungato. Così come un viso allungato potrà puntare ad una forma meno arcuata e più dritta. L’importanza che dedichiamo alla cura delle sopracciglia, non solo è confermata dalle riviste di moda e dalle sfilate, ma in primis dall’aumento di prodotti specifici che popolano gli scaffali delle profumerie, e che non si riducono più al semplice paio di pinzette, ma a un pool di proposte come gel, matite, pettinini, polveri che anche a casa, in piena autonomia, permettono di ricreare risultati soddisfacenti.

Non solo…

L’attenzione minuziosa per ottenere il sopracciglio perfetto per il nostro viso, viene confermata dalla nascita di veri e propri atelier dedicati alle sopracciglia che ormai sono diventati un trend. Per ottenere delle sopracciglia sane e folte gli esperti, consigliano  di utilizzare un primer specifico, studiato appositamente, a base di keratina che idrata le sopracciglia. L’arte di curare le sopracciglia passa anche attraverso il trucco: azzeccare il colore è fondamentale se si vuole ottenere un risultato finale credibile e in equilibrio con il resto del viso, ed è consigliabile scegliere il colore del prodotto basandosi sul quello dell’attaccatura dei capelli (perché spesso le punte tendono ad essere più chiare).

Un aiuto dalla chirurgia estetica: il lifting del sopracciglio

Il lifting sopraccigliare è un intervento di grande efficacia nel ringiovanimento dello sguardo e del volto. Secondo l’Associazione inglese di Chirurgia Plastica ed Estetica il lifting della arcata sopraccigliare è aumentato del 17% negli ultimi anni. Con l’avanzare degli anni può verificarsi una caduta (ptosi) del sopracciglio con un ripiegamento della cute palpebrale superiore. Il terzo superiore del volto risulta cadente e flaccido, lo sguardo spento con un aspetto complessivamente invecchiato e triste. Il lifting del sopracciglio è perciò la procedura di chirurgia estetica perchè:

  • Consente di innalzare la parte esterna delle sopracciglia
  • Permette di distendere la cute al livello delle tempie e della porzione laterale degli occhi
  • L’intervento viene effettuato con un’anestesia locale accompagnata da un forte rilassamento
  • E’ indolore, sia durante l’intervento sia dopo
  • E’ un intervento stabile e perdurante nel tempo

Redazione