Palpebre gonfie, cadenti e borse sotto gli occhi sono i segni che lo specchio ti rimanda in quell’immagine che non ti piace più come un tempo?
La blefaroplastica potrebbe essere la soluzione a questi problemi! Ma che cos’è e come viene praticato quest’intervento di chirurgia estetica?
La blefaroplastica: le 8 cose da sapere!
- La blefaroplastica è un intervento chirurgico con cui si migliorano l’estetica e la funzionalità delle palpebre. Si tratta quindi di un doppio piano, estetico e funzionale.
- La blefaroplastica consiste nella rimozione o nel rimodellamento di cute, tessuto muscolare e tessuto adiposo. L’operazione permette di eliminare la quantità di tessuto in eccesso in maniera personalizzata, poiché ogni viso è diverso e gli interventi chirurgici vengono pensati singolarmente per ogni paziente.
- L’intervento può essere eseguito sulla palpebra superiore, su quella inferiore o su entrambe a seconda delle necessità del paziente.
- La blefaroplastica superiore viene eseguita incidendo la cute a livello della piega palpebrale, rimanendo quindi nascosta quando gli occhi sono aperti.
- La blefaroplastica inferiore si può eseguire per via cutanea, ovvero eseguendo l’incisione al di sotto delle ciglia, oppure per via transcongiuntivale, ovvero l’incisione viene effettuata dall’interno della palpebra senza lasciare cicatrici esterne. Per approfondire clicca qui.
- La blefaroplastica si può eseguire in qualunque periodo dell’anno, è sufficiente non esporre al sole la parte trattata per qualche settimana.
- L’intervento di blefaroplastica ha una durata media di 40 minuti, viene eseguito in anestesia locale con sedazione endovenosa. Il paziente non avverte dolore né durante, né dopo l’intervento ed i tempi di guarigione sono molto rapidi.
- Affidarsi ad un chirurgo con esperienza molto specialistica nella regione dello sguardo è garanzia di riuscita dell’intervento, poiché la quantità di pelle da eliminare deve infatti essere calibrata per scongiurare il rischio di danni funzionali. Nel caso in cui si sia effettuata in passato una blefaroplastica non riuscita, è possibile intervenire nuovamente per rimediare alla disfunzione palpebrale. Approfondisci qui.
Il professionista dello sguardo è un chirurgo estetico specializzato nel trattamento della zona perioculare. Occupandosi in via esclusiva di quest’area, ha una sensibilità estetica ed una conoscenza approfondita della morfologia del viso che garantisce il miglior risultato possibile anche nel caso di una blefaroplastica. Non solo: egli può essere la guida che conduce alla scelta del trattamento perfetto per risolvere il problema.