Quanto ne sappiamo sul collagene?
Altri articoli

Quanto ne sappiamo sul collagene?

Il collagene riveste un ruolo fondamentale nella struttura e nella funzionalità di organi e tessuti, in particolar modo nella pelle. E’ presente nel nostro corpo, ma è anche possibile integrarlo con cibi e trattamenti di medicina estetica.

Che cos’è?

Il collagene è una delle proteine più importanti nei vertebrati e rappresenta un terzo delle proteine totali del corpo umano, dove riveste un ruolo fondamentale nella struttura e nella funzionalità di organi e tessuti, quali pelle, cartilagine, tessuto muscolare. E’ il principale componente strutturale della matrice extracellulare del derma.

Dove si trova?

  • Pelle
  • Tendini
  • Ossa

Quanti tipi di collagene esistono?

  • Collagene di tipo II, che è elemento essenziale delle cartilagini e svolge un ruolo fondamentale nelle articolazioni e nei dischi intervertebrali;
  • Collagene di tipo III, presente nel derma e nelle pareti dei vasi sanguigni;
  • Collagene di tipo IV, che assume una struttura a reticolo con funzione di sostegno e forma la membrana basale.

Perché parliamo di collagene?

Spesso parliamo di collagene in associazione all’acido ialuronico. La loro mancanza, o meglio carenza, all’interno del nostro organismo, determina il rilassamento cutaneo con la naturale conseguenza della comparsa di rughe. Sia il collagene sia l’acido ialuronico sono prodotti dal nostro organismo, tant’è che la pelle è composta per 1/3 dal collagene.

Qual è il problema?

Il problema, se così si può chiamare, è che il collagene, dopo i 25-30 anni tende a ridursi di circa l’1.5% causando così alla nostra pelle la perdita di densità e tono.

E’ possibile reintegrarlo con…

  • Integratori: specifici integratori (anche se la loro digestione non è delle più facili) in forma idrolizzata. In questo modo i fibroblasti, che sono cellule presenti nella pelle e che stimolano la produzione di collagene, acido ialuronico ed elastina, vengono riattivati intensificando l’elasticità della pelle.
  • Cibi: la vitamina C, che è antiossidante, gioca un ruolo fondamentale nella sua sintesi. Sono quindi consigliati agrumi, arance, limoni. Anche il mercato ittico ci è d’aiuto: i cibi che contengono omega 3 (merluzzo, salmone etc…) rendono la pelle elastica.
  • Trattamenti di medicina estetica: grazie all’utilizzo di filler di ultima generazione, è possibile stimolare la produzione di collagene. Radiesse, sostanza biocompatibile e riassorbibile, a base di idrossiapatite di calcio, ha diverse funzioni tra cui generare un effetto lifting. Infatti, mentre viene gradualmente riasssorbito, Radiesse stimola la produzione di nuovo collagene ed elastina.

Redazione