Prima e dopo

Con ptosi palpebrale si intende un’affezione in cui una o entrambe le palpebre superiori sono più basse del loro normale livello, per cui la rima palpebrale risulta ridotta in misura variabile. Quando questo difetto è presente sin dalla nascita, si parla di ptosi palpebrale congenita.

Prima-Dopo-ptosi-palpebrale-congenita
Prima-Dopo-ptosi-palpebrale-congenita

7 Ottobre 2022

La ptosi palpebrale congenita può avere conseguenze gravi per chi ne è affetto: dai difetti visivi, fino a mal di testa e torcicollo causati da posture scorrette involontarie a un disagio sociale causato dall’insicurezza.

I genitori di Carlotta l’hanno portata nel mio studio per valutare accuratamente il suo caso, ed insieme abbiamo studiato per lei il protocollo migliore.

Oggi, Carlotta ha risolto il suo problema grazie a un intervento per il potenziamento del muscolo elevatore della palpebra superiore.

I risultati potrebbero variare da paziente a paziente
Carlotta è una vera paziente del Dott. Graziani
Le foto vengono utilizzate con il consenso della paziente e appartengono al Dott. Graziani. Si prega di non riprodurle.

Anestesia

Si

Durata intervento

  • Breve
  • Media
  • Lunga

33.3

Tempo Ricovero

  • Breve
  • Media
  • Lunga

33.3

Tempo Recupero

  • Breve
  • Media
  • Lunga

33.3

Prima-Dopo-ptosi-bambini

14 Aprile 2022

La piccola Beatrice presentava una ptosi congenita nell’occhio destro che le causava problemi al campo visivo e di conseguenza alla postura.

Grazie a un intervento eseguito da un’equipe specializzata in interventi pediatrici oggi lo sguardo di Beatrice è armonioso e brillante.

I risultati potrebbero variare da paziente a paziente
Beatrice è una vera paziente del Dott. Graziani
Le foto vengono utilizzate con il consenso della paziente e appartengono © al Dr. Graziani. Si prega di non riprodurle.

Anestesia

Si

Durata intervento

  • Breve
  • Media
  • Lunga

33.3

Tempo Ricovero

  • Breve
  • Media
  • Lunga

33.3

Tempo Recupero

  • Breve
  • Media
  • Lunga

33.3