Come rafforzare il sistema immunitario: consigli utili
Altri articoli

Come rafforzare il sistema immunitario: consigli utili

Protezione: il nostro organismo ha bisogno di questo per rimanere in equilibrio e non cedere all’avanzata di virus e agenti patogeni che potrebbero danneggiare il nostro stato di salute. La …

Protezione: il nostro organismo ha bisogno di questo per rimanere in equilibrio e non cedere all’avanzata di virus e agenti patogeni che potrebbero danneggiare il nostro stato di salute.

La nostra arma di difesa si chiama, quindi, sistema immunitario ed è importante sapere in che modo rafforzarlo per non aprire la strada a ciò che potrebbe portare con sé malattie o infezioni di vario tipo ma anche, ad esempio, per facilitare la guarigione di una ferita o per velocizzare il decorso post-operatorio.

Scopriamo insieme tutti i consigli e modi per dare unboost al nostro sistema immunitario.

Come rafforzare il nostro sistema immunitario

Difendersi dai virus, prevenire i raffreddori: tutti si domandano come fare, ma non tutti si comportano di conseguenza. Ecco, quindi, che una serie di consigli utili può aiutare.

  • Mangiare bene: un consiglio semplice, ma fondamentale. Seguire una sana e corretta alimentazione è importante per il benessere del nostro organismo. Consumare vitamina C è il primo segreto: aiuta e rafforza il sistema immunitario. Ma non solo. Tutti i cibi antiossidanti sono utili per mantenere in equilibrio il nostro stato di salute. Aiutano, infatti, il nostro organismo a combattere i radicali liberi che provocano degli stati infiammatori e permettono al nostro DNA di auto-ripararsi. I cibi migliori da mettere nel carrello della spesa? Pomodori, carciofi, mele, frutti di bosco, verdure a foglia verde, pesce, tè verde e anche il cioccolato. Non dimentichiamo, però, l’aglio, un superfood per eccellenza. La presenza dell’allicina permette di combattere le infiammazioni e di prevenire le malattie. 
  • Limitare il consumo di alcolici: questi contengono dosi importanti di zucchero che, se consumato in grandi quantità, rallenta l’attività di produzione dei globuli bianchi rendendo il nostro organismo più sensibile agli attacchi esterni di virus e batteri.
  • Mantenere l’intestino in equilibrio: non tutti sanno che una buona parte delle cellule immunitarie del nostro corpo si trovano proprio sulle pareti del nostro intestino. Quest’ultimo elimina le tossine dal nostro organismo e, pertanto, permettere un sano e corretto funzionamento è importante per la nostra salute e per quella del nostro sistema immunitario.
  • Assumere integratori specifici: sono molto importanti per integrare l’apporto di alcuni elementi fondamentali. Attenzione, però, a scegliere quelli giusti. Si dovrebbero preferire quelli a base di vitamina C e di vitamina D, importante per regolare il calcio e per garantire la salute delle ossa. Anche la glutammina è utile perché regola e nutre l’intestino. Per dare un carico di energia al nostro organismo molto utile è lo zinco, che permette anche di ridurre la durata del raffreddore ad esempio. L’echinacea, invece, dovrebbe essere usata perché in grado di aiutare il sistema immunitario a rafforzarsi.
  • Dormire bene: il sonno è basilare non solo per la nostra salute, ma per la nostra vita in generale. Un buon ciclo sonno-veglia permette di aumentare la produzione di sostanze anti-infiammatorie permettendo al nostro organismo di difendersi dalle infezioni.
  • Mantenersi in allenamento: la camminata veloce aumenta la circolazione dei globuli bianchi distruggono gli agenti patogeni che possono far ammalare il nostro organismo. Lo ha dichiarato di recente la rivista Medicine & Science in Sports & Exercise. Non solo: tutti gli esercizi che aumentano la frequenza cardiaca e la temperatura corporea possono essere utili. Attenzione, però, a prendere tutte le dovute precauzioni e a non eccedere per non scatenare l’effetto opposto.

L’importanza del sistema immunitario nel decorso post-operatorio

Il sistema immunitario ci aiuta a riparare più velocemente le ferite proteggendo il nostro organismo dalla possibile infezione delle stesse a causa di agenti patogeni e batteri. Dopo un intervento chirurgico, quindi, è importante seguire alcune regole alimentari il cui obiettivo è quello di facilitare la cicatrizzazione e stimolare la risposta del sistema immunitario.

Vitamine, carne bianca, fagioli, uova, frutti rossi e alimenti ricchi di acido folico e magnesio come broccoli e spinaci: è così che il nostro organismo riesce a rimettersi in sesto dopo un’operazione, velocizzando di decorso post-operatorio.

Semplici consigli che, però, possono aiutare il nostro organismo ad allontanare lo spettro di malattie e complicanze post-operatorie assolute nemiche della buona riuscita di un intervento estetico o funzionale.

Redazione Oculoplastica – Dr. Graziani